Canali Minisiti ECM

I grassi 'cattivi' aiutano la diffusione del cancro alla prostata

Oncologia Redazione DottNet | 16/01/2018 17:23

Insieme a fattori genetici contribuisce a far crescere le metastasi

Un'alimentazione troppo ricca di grassi 'cattivi', ovvero derivati da carni e formaggi, spinge il tumore alla prostata a diffondersi e formare metastasi. Ma questo processo può esser bloccato somministrando farmaci contro l'obesità. A identificare il meccanismo, dovuto in parte alla genetica e in parte all'alimentazione, sono due ricerche pubblicate su Nature Communications e Nature Genetics.

Il tumore alla prostata in genere cresce piuttosto lentamente ma precedenti studi hanno suggerito che gli uomini che seguono una 'dieta occidentale' hanno un rischio due volte e mezzo più elevato di morire di questa neoplasia rispetto a quelli che seguono una dieta più ricca di frutta e verdura. I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (Bidmc) della Harvard Medical School di Boston, guidati da Pier Paolo Pandolfi, hanno mostrato che il rischio di progressione del tumore alla prostata è strettamente collegato alla riduzione di due geni oncosoppressori, PTEN e PML: la loro assenza altera infatti il metabolismo della cellula facendo aumentare la produzione di lipidi, o grassi. Si sono quindi concentrati sul ruolo del grasso nel favorire le metastasi del tumore alla prostata, notando però che i topolini di laboratorio non costituivano un buon modello di studio perché presentavano una malattia poco aggressiva.

pubblicità

Hanno ipotizzato che fosse l'alimentazione a proteggerli: i topini mangiano infatti essenzialmente vegetali. Hanno pertanto provato a introdurre nella loro dieta i grassi saturi, come quelli di cheeseburger e patatine fritte e, per la prima volta, sono comparse metastasi anche in topi con tumori 'indolenti', ovvero non metastatici. La buona notizia è che esiste una molecola in grado di contrastare il processo. I ricercatori hanno infatti somministrato ai topi le fatostatine, in fase di studio per il trattamento dell'obesità. "Il farmaco per l'obesità ha bloccato la lipogenesi (o sintesi dei grassi) in modo fantastico e i tumori sono regrediti e non si sono metastatizzati", commenta Pandolfi. Parallelamente, ricercatori dell'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) dell'Università della Svizzera italiana, guidati da Andrea Alimonti, hanno pubblicato una seconda ricerca che mostra come il metabolismo dei lipidi costituisca la "benzina" del cancro alla prostata.

Fonte: Nature Communications e Nature Genetics.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine

E' una molecola che normalmente accompagna e regola lo sviluppo 3D delle proteine, ma che quando è sotto stress fugge all'interno della cellula tumorale e penetra nel nucleo, stimolandola a diventare più mobile e invasiva

Rucaparib nel cancro alla prostata metastatico

Farmaci | Redazione DottNet | 20/02/2023 14:01

La durata della sopravvivenza libera da progressione basata sull'imaging è stata significativamente più lunga con il farmaco

Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb), pubblicato sulla rivista Pharmacological Research

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023